Il progetto che vi raccontiamo oggi, è “Web content writer”; abbiamo chiesto alla referente e ad una partecipante che cosa ne pensassero. Il corso è stato condotto dalla professoressa Sciacca, che lo commenta dicendo:
“I partecipanti hanno conosciuto le diverse tecniche per ideare contenuti web efficaci, ottimizzando i testi in ottica SEO (Search Engine Optimization) e a scrivere articoli coinvolgenti per le piattaforme online. Durante il laboratorio si sono esercitati a scrivere pezzi che non solo fossero capaci di catturare l’attenzione dei lettori, ma anche che fossero facilmente trovati dai motori di ricerca e che rispondessero efficacemente agli obiettivi di comunicazione di un sito web o di un blog. Un altro obiettivo era la creazione di diversi formati di contenuto, come articoli di blog, testi per social media e newsletter, adattando lo stile e il linguaggio al target di riferimento.”
Rachel Avvento, studentessa di 1G, lo racconta così: “Partecipare al progetto Web Writing è stato entusiasmante. In ogni lezione si svolgevano attività sempre diverse che coinvolgono ogni partecipante, portandoci a condividere idee personali ed esperienze, mostrando agli altri una parte di se stesso. All’inizio del progetto ci sono state spiegate le varie tecniche e tutto ciò che bisognava sapere su come scrivere un articolo convincente e che sapesse persuadere chi ha fatto una ricerca su internet a leggerlo. Infine, nelle ultime ore di lezione, ci siamo messi all’opera cercando di mettere in pratica tutte le nozioni apprese per scrivere degli articoli originali. Dunque, non è stato solo un progetto con il fine di insegnare qualcosa di nuovo, ma anche un modo per entrare in relazione con gli altri; personalmente l’esperienza mi è piaciuta molto ed è stata anche divertente.”
Il progetto “Web Writing” è parte di “Potenziamoci”, un più ampio progetto finanziato con fondi PNRR – INVESTIMENTO 3.1. NUOVE COMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI – DECRETO DEL 12 APRILE 2023, N. 65 – Azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione
Un progetto che ha portato i partecipanti alla scoperta e/o un’analisi approfondita sulla scrittura online, imparando quali siano i modi migliori per catturare l’attenzione di chi legge; non solo questo, gli studenti hanno potuto mettere in pratica le diverse metodologie producendo un elaborato.
Ilaria L.