Un riuscito progetto del Liceo di Cossato
Il momento della scelta del futuro percorso di scuola secondaria è delicato e l’esperienza dimostra che, nonostante il lavoro accurato svolto dalle scuole medie, molti si trovano già durante il primo anno a dover rivedere le proprie decisioni.
Specialmente negli ultimi anni, quelli del COVID, uno dei problemi è stato quello che all’orientamento veniva a mancare il momento del contatto diretto, quello in cui potevano entrare nella scuola, assistere a delle lezioni, dialogare con insegnanti e studenti, in qualche modo “annusare” l’aria del percorso verso cui erano orientati.
Il progetto “Quattro passi al Liceo” ha cercato di supplire a questa mancanza: una quarantina di studenti che il 12 settembre avrebbe iniziato la terza media ha accettato di dedicare quattro giorni di inizio settembre alla scoperta del Liceo. Gli insegnanti hanno proposto sia lezioni di alcune discipline tipiche dei futuri percorsi, dalle materie scientifiche, come Scienze e Fisica, a quelle umanistiche, come Psicologia, sia alcune esperienze di un laboratorio, come quello di robotica e coding, normalmente offerto a tutti gli studenti del biennio.
Il tutto si è svolto con gli insegnanti che tratteranno queste materie nel biennio e negli spazi del Liceo, dando l’occasione agli studenti di osservare direttamente la realtà di una possibile futura scuola superiore.
I risultati sono stati ottimi, sia in termini di frequenza, sia in termini di apprezzamento. Nei giudizi dei partecipanti e delle loro famiglie traspare evidente la soddisfazione per l’esperienza fatta, con uno speciale apprezzamento per i laboratori delle discipline STEM e il suggerimento di aumentare le ore dedicate ad alcune discipline, come scienze e psicologia, compresse nell’arco di una sola mattinata.