“Legami oltre le differenze” è il titolo del progetto che è stato proposto giovedì 27 alle classi delle Scienze Umane nella nostra scuola da parte della cooperativa Domus laetitiae e in collaborazione con l’associazione no-profit di genitori di disabili Agenda.
Il progetto e i suoi obiettivi, che sono stati esposti dall’educatrice Lucia de Salvia e da un genitore, Salvatore Scebba, sono quelli di coinvolge 10 ragazzi con disabilità insieme a 30 studenti in varie attività.
Le attività in questione sono in programma per un minimo di 2 ore settimanali nel periodo compreso tra ottobre 2022 e luglio 2023 e consistono semplicemente in delle uscite di vario tipo in cui i diversi ragazzi hanno occasione di svagarsi e di conoscersi costruendo un vero e proprio rapporto di amicizia.
Infatti, gli obiettivi che il progetto si pone non sono semplicemente quelli di formare gli studenti in attività congiunte, ma sono soprattutto quelli di creare sinceri legami di amicizia, per includere in società i ragazzi disabili che spesso si trovano esclusi da essa, è quindi fine ultimo essere solidali nei confronti di chi ne ha più bisogno e offrire una possibilità di socializzazione per chi altrimenti non ce l’avrebbe.
Per fare parte del progetto ci sarà una selezione attraverso dei colloqui dove, con gli educatori, si discuterà di interessi, dubbi, possibilità e disponibilità; quindi, si cercherà di capire chi e in quale modo ha maggiori potenzialità e possibilità di contribuire dal progetto e principalmente chi ha le giuste capacità per rapportarsi con gli altri.
Oltre a quella che sarà la ricompensa umana, a chi intraprenderà questo percorso saranno ovviamente rimborsate tutte le spese, riceverà dei bonus, una possibile borsa di studio e in aggiunta anche la possibilità di partecipare ad attività formative.
Per proporre la tua candidatura scrivi a claudio.ceretti@liceocossato.eu
Leghiamoci oltre le differenze
KB