Progetti da scoprire

Prosegue la nostra rubrica “Progetti da scoprire” parlando del corso “Laboratorio sulla gravità”; come di consueto abbiamo intervistato la referente, che è la professoressa Bandini e abbiamo raccolto il parere dei partecipanti, chiedendo loro cosa gli fosse piaciuto.

La professoressa ci ha spiegato così l’attività: “L’obiettivo del corso è stato quello di studiare la gravità attraverso semplici esperimenti di laboratorio di difficoltà crescente; in particolare è stata misurata l’accelerazione di gravità, valore molto utilizzato nel corso scolastico di fisica del biennio, attraverso 4 esperimenti con misurazione di tempi. Infine gli studenti, divisi in gruppo durante tutta l’attività, hanno elaborato ed analizzato in modo critico i dati e risultati ottenuti.”

La 2C, classe a cui è stato indirizzato il progetto, lo commenta in questo modo: “Essendo coinvolti in prima persona abbiamo potuto apprendere a fondo gli argomenti e interfacciarci meglio nel mondo della fisica, particolarmente il tema della gravità, a partire dalle nozioni teoriche apprese in classe. Abbiamo effettuato svariati esperimenti al fine di ricavare l’accelerazione gravitazionale servendoci anche delle nostre competenze digitali su software come Excel. Questa esperienza è stata molto interessante perché ha coinvolto l’intera classe nel collaborare per un fine comune facendoci allo stesso tempo divertire e imparare.

Il progetto “Laboratorio sulla gravità” è parte di “Potenziamoci”, un più ampio progetto finanziato con fondi PNRR – INVESTIMENTO 3.1. NUOVE COMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI – DECRETO DEL 12 APRILE 2023, N. 65 – Azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione

Un corso che offre la possibilità di approfondire quanto già appreso in classe, soprattutto associando alla teoria una parte di sperimentazione essenziale che permette una migliore comprensione degli argomenti, un’opportunità di lavorare in modo collaborativo e per poter sviluppare il pensiero critico.

Ilaria L.