Abbiamo intervistato la professoressa Francesca Pettinati, responsabile del nuovo progetto scolastico “La montagna: conoscere, scoprire, agire”
In cosa consiste questo PCTO e perché ha deciso di proporlo?
Consiste in attività di vario tipo che intendono coniugare valenze naturalistiche e culturali con momenti istituzionali e di aggregazione, in linea con gli obiettivi del Club Alpino Italiano (CAI).
Il tutto sarà integrato a momenti di formazione sull’ambiente montano, sulla necessità di scelte “politiche” per una sua gestione sostenibile, e sulle opportunità che esso offre.
Ho deciso di proporlo perché ritengo che la montagna sia un mezzo per arrivare a obiettivi di crescita individuale e collettiva.
Chi partecipa al progetto e in che modo collabora?
La sezione di Biella del Club Alpino Italiano, a cui appartengo, è l’interlocutore che permette l’organizzazione delle attività.
A livello scolastico l’ho proposto ai miei alunni di terza e quarta, che parteciperanno a importanti eventi istituzionali e prenderanno parte ad esperienze dirette in ambiente montano.
Ci sono degli eventi in programma?
A Biella, in maggio, si svolgerà l’Assemblea dei Delegati, in cui interverrà il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on Pichetto e che prevederà anche momenti commemorativi di Quintino Sella.
Riguardo le attività all’aperto, ci saranno un’arrampicata presso la palestra di Montestrutto (con Istruttori Nazionali di Alpinismo) e un’escursione sulla vetta del Monte Mucrone.
Pensa che questo progetto potrà continuare in futuro?
Sì, penso di continuare a offrire, attraverso la montagna e i principi ispiratori del CAI, attività come escursionismo e alpinismo dove natura, individualità e socialità si fondono.
L’obiettivo è proporre attività culturali legate alla conoscenza e gestione del patrimonio montano, in un continuo confronto e scambio di opinioni.