Imparare l’Educazione Civica discutendo di attualità
Venerdì 27 gennaio tutte le quarte del Liceo sono state impegnate nella fase conclusiva della gara di dibattito che si è svolta nell’ambito del progetto nazionale Exponi le tue Idee.
Nei mesi precedenti gli studenti hanno approfondito, anche con il supporto di esperti esterni, argomenti collegati agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Una trentina di allievi ha preso parte, prima dell’inizio delle sfide, ad un corso in cui ha potuto sperimentare alcune tecniche oratorie e comprendere meglio le regole di un’argomentazione efficace.
Sono stati organizzati anche incontri con esperti esterni che hanno fornito informazioni, dati e delineato il quadro giuridico di riferimento dei temi in discussione.
Divisi in squadre hanno poi organizzato linee argomentative e predisposto discorsi. Si sono poi sfidati in competizioni di dibattito in cui tre oratori pro e tre oratori contro cercavano di far valere le proprie tesi con la forza delle loro ragioni. Temi del dibatti le quote rosa e le regole dell’immigrazione. Uniche armi consentite dati, fatti, esempi, citazioni…
Le gare sono state spesso equilibrate e i giudici non hanno avuto vita facile al momento di decidere i vincitori. Quest’anno la graduatoria finale ha premiato “I casi Umani”, ovvero la 4G, che ha vinto tutte e tre le competizioni previste e ha chiuso il torneo a 8 punti. Seconda la squadra del linguistico con 6 punti.
Un esercizio che, attraverso il riconoscimento del valore delle posizione dell’altro, favorisce l’ascolto reciproco e il rispetto delle posizioni diverse dalla propria, insegna a ricerca dati, citare fonti, dando una fondazione alle proprie argomentazioni.