Progetti da scoprire
Proseguiamo il racconto dei progetti finanziati dal PNRR con il corso “Coding: un gioco da ragazze”; come al solito, abbiamo chiesto alla referente, la professoressa Benna, di illustrare il progetto, mentre un’alunna ci dirà com’è andata.
La prof.ssa Benna ci spiega che: “Il coding è diventato una metodologia molto popolare, con vantaggi chiari sia nelle discipline scientifiche sia in quelle umanistiche. Imparare a programmare aiuta a sviluppare il pensiero logico, a guardare il mondo con curiosità e a vedere l’errore non come un fallimento, ma come un’opportunità per superare le difficoltà. Questa iniziativa ha come obiettivo la diffusione del coding, in particolare tra le studentesse del biennio del Liceo, per contribuire a sfatare il mito che le ragazze siano meno interessate alle tecnologie e all’informatica. Attraverso attività pratiche, gli studenti possono collaborare per affrontare le sfide proposte dagli insegnanti, sviluppando così il pensiero computazionale e tutte quelle abilità essenziali per gestire situazioni complesse in modo efficace e collaborativo”.
A Sofia Minello, una studentessa della 2H, abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza e dirci qualche cosa di più sulle sue impressioni.
“Il progetto di coding proposto mi è piaciuto molto perché l’ho trovato utile sia per aumentare le mie conoscenze, sia come attività di orientamento per il futuro. È stata un’esperienza che mi ha permesso di apprendere qualcosa di nuovo in modo pratico e coinvolgente. In particolare, ho apprezzato la possibilità di poter mettere alla prova le mie capacità in un ambito che potrebbe rivelarsi utile anche al di fuori della scuola. Tra le attività proposte quella che ho preferito è stata programmare i robottini dal computer.”
Il progetto “Coding: un gioco da ragazze” è parte di “Potenziamoci”, un più ampio progetto finanziato con fondi PNRR – INVESTIMENTO 3.1. NUOVE COMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI – DECRETO DEL 12 APRILE 2023, N. 65 – Azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione
Un corso che si distingue dagli altri in quanto progettato per promuovere la parità di opportunità dei sessi e aiutare le ragazze a scoprire il loro potenziale nel campo della tecnologia. È un’opportunità preziosa per orientarsi meglio e capire se questo è il percorso giusto da seguire.
Per scoprire altri progetti stimolanti e innovativi… rimanete connessi!
Ilaria L.