La sessione ICDL in remoto si svolgerà in videoconferenza, solitamente utilizzando Google Meet, con 4 candidati per volta: all’ora di inizio della sessione i candidati del primo turno riceveranno una mail con l’invito alla videoconferenza e i successivi appena una postazione si sarà liberata. Una volta effettuato il riconoscimento dei candidati attraverso un documento di identità e controllato il pagamento effettuato, verrà inviato via mail un file zip contenente il necessario per la connessione remota alla macchina virtuale.
- Il file zip contiene:
- Un file rdp per la connessione remota alla macchina virtuale
- Un file txt con la password per l’accesso alla macchina virtuale
- Quindi si dovrà:
- Estrarre dal file zip i due file contenuti, segnando la password contenuta nel file txt
- Cliccare sul file rdp per aprire il programma per la connessione remota
- Inserire la password del punto 1.b (ovvero la password per la macchina virtuale) nel programma che viene aperto: in questo modo verrà effettuato il collegamento al desktop remoto su cui è installata la Postazione Studente
- Nel desktop della macchina remota, cliccare sull’icona ‘Atlas Postazione Studente’ con un unico doppio click (attendendo qualche istante senza cliccare più volte) –> si avvierà il programma Atlas Postazione studente che rimarrà in attesa dello sblocco del supervisore
- Non appena il supervisore avrà sbloccato la postazione, potrà iniziare l’esame.
Quindi occorre preparare un pc con videocamera e accesso a internet: la videocamera è indispensabile, se per qualche motivo non è funzionante, si dovrà per es. collegare un cellulare per essere sempre visibili durante l’esame.
A seconda del tipo di computer a disposizione, potrebbe essere necessario scaricare una App: perciò è necessario leggere attentamente il documento con le istruzioni Atlas-in cloud-per candidato.
ATLAS in Cloud per candidato Connessione Remota
ATLAS-in-Cloud-per-candidato-Connessione-Remota (1).pdf