“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” – Luigi Pirandello.

Sabato 31 Maggio e Domenica 1 Giugno si apre il sipario. A Lessona, nel Cineteatro Italia, alle ore 20.45, andrà in scena lo spettacolo “I copioni in cerca d’autore”, a cura del gruppo teatrale del Liceo del Cossatese “I Copioni” diretto dal professor Giuseppe Marrone. Uno spettacolo ispirato alle opere del drammaturgo, scrittore e poeta italiano Luigi Pirandello.

Una rappresentazione meta-teatrale, ovvero “il teatro nel teatro”, dove Pirandello entra a contatto con le sue opere stesse – “I Saltimbanchi”, “La Favola Del Figlio Cambiato”, “Vecchia Signora”, “La Trappola”, “Il Fu Mattia Pascal”, ecc. – e dove i personaggi interagiscono direttamente con il pubblico.

Un misto di tragedia e commedia che dà, appunto, quel tocco dell’umorismo pirandelliano tanto presente nelle composizioni dell’autore, un qualcosa che suscita, più che divertimento, un riso amaro e che fa riflettere sulla realtà che ci circonda. Non si può certo dimenticare anche il contesto filosofico: una riflessione profonda e drammatica sulla propria esistenza, conduce ad affermare che in verità noi non siamo altro che molteplici maschere create da noi stessi, a volte inconsapevolmente, e che la realtà che ci circonda, quella in cui viviamo, è totalmente contraddittoria. Questa sfugge dalla comprensione razionale e perciò rimane solo confusione, mistero.

Con questo spettacolo si vogliono condividere le intuizioni della mente di un autore di altri tempi che però, con le sue opere, le sue idee e i pensieri, rimane eterno.

Il professor Marrone commenta sullo spettacolo previsto a breve: “Ogni saggio-spettacolo che abbiamo allestito – e questo è l’ottavo dal 2018 – è un’importante occasione per mettere a frutto quel sano divertimento in quella strana e straordinaria scatola magica che è il teatro! E quella con Pirandello, un gigante nella storia del teatro, è l’ennesima e difficile sfida. È anche l’occasione per constatare quanto forte e bello sia il gruppo che orbita attorno a questo progetto perché il teatro è, dopotutto, un “gioco serio”.

Dunque, è un’occasione unica per lasciarsi sorprendere da giovani talenti e riscoprire, attraverso i loro occhi e le loro parole, la profondità sempre attuale del pensiero pirandelliano. Un appuntamento da non perdere per chi ama il teatro, la letteratura e la riflessione sull’essere umano. Su come sappiamo tutto e niente. Su come la realtà “sia un flusso caotico e in continua trasformazione, in cui l’individuo si irrigidisce per affermare la propria forma.”

Alexandra D.C