Abbiamo intervistato Linda Ravello, ex studentessa dell’indirizzo scientifico del nostro Liceo Cossatese, che lavora da ormai due anni come Web & Game Designer. Linda ha gentilmente acconsentito a raccontarci la sua esperienza.
Cosa ti ha ispirata a fare questo lavoro?
Allora… sin da piccola mi è sempre piaciuto disegnare e progettare, quindi ho deciso di intraprendere all’università un percorso di studi in Product Design (letteralmente ‘design del prodotto’, un termine che può riferirsi a categorie molto vaste di oggetti: dall’arredo alla moda, dalla tecnologia fino ai gadget) e successivamente mi sono specializzata in Transport & Scene Design (ovvero la realizzazione di veicoli e automobili). Durante questo percorso ho imparato a usare molti programmi, e tra questi mi sono appassionata particolarmente al 3D e alle animazioni. È proprio grazie a questa passione che mi sono avvicinata al mondo dei videogiochi e dell’animazione.

 Di che cosa ti occupi in particolare?
Adesso lavoro in una piccola azienda che produce giochi online, dove ricopro il ruolo di Web & Game Designer. Principalmente mi occupo degli elementi grafici che compongono il gioco e successivamente creo le loro animazioni, affinché il programmatore possa inserirli nella demo del videogioco. Dopodiché sviluppo e animo altri elementi grafici per completare la demo, così che il programmatore possa integrarli nella versione ufficiale del gioco.

Quali sono, secondo te, i principali pro e contro di questo lavoro?

Diciamo che questo lavoro dà molte soddisfazioni, permette di acquisire esperienza in diversi campi e offre spazio alla creatività. Tuttavia, questa creatività è limitata, perché ciò che creiamo è basato sulle richieste dei clienti e dobbiamo rispettare le loro indicazioni. Quindi sì, possiamo essere creativi, ma senza allontanarci troppo dalle richieste del cliente. Un altro aspetto da considerare è lo stipendio, che varia: più grande è l’azienda, più è alto lo stipendio. Ad esempio, io lavoro per una piccola azienda e la paga non è esagerata.

Sono richieste competenze specifiche per fare il Web & Game Designer?

“Sì, servono molte competenze. Bisogna saper utilizzare programmi specifici e avere una base di grafica, conoscere Photoshop e Illustrator, oltre a programmi 3D (nel mio caso, utilizzo molto Blender e Alias). Bisogna anche saper usare software come After Effects, utile per la creazione di effetti speciali, e quelli per il 2D. In generale, è necessario padroneggiare diversi strumenti e saperli integrare per raggiungere l’obiettivo finale. È un percorso lungo, che richiede tempo e dedizione. Inoltre, è fondamentale avere una visione d’insieme per gestire il lavoro nel modo più efficace possibile.”

Ringraziamo Linda Ravello per averci dedicato il suo tempo.
Alexandra D. C.