Continuando con le interviste agli sportivi abbiamo chiacchierato con Ambra Canepa, di 1H, che pratica OCR ad alto livello
Che sport pratichi? Cosa ti ha spinto a sceglierlo e cosa ti motiva a continuare a praticarlo a livello agonistico?
Io pratico OCR e ho avuto la possibilità di scoprirlo durante il periodo del covid tramite degli amici. Ho deciso di continuare a praticarlo perché ho capito che è iI mio modo per sfogarmi e liberare la mente. Sto proseguendo il mio percorso a livello agonistico perchè, oltre a portarmi molte soddisfazioni personali, mi permette di spingermi oltre i miei limiti ed affrontare le mie paure.
OCR è uno sport molto particolare e non possiamo dare per scontato che tutti lo conoscano. In cosa consiste? A chi consiglieresti uno sport del genere?
OCR è un acronimo che sta per Obstacle Course Race. Questo sport principalmente consiste nell’eseguire dei percorsi di diverse lunghezze, i quali comprendono degli ostacoli che possono essere: trasporti di oggetti, sospensioni sulle braccia, prove di equilibrio e precisione, attraversamento di terreni fangosi e molti altri. Questo sport sicuramente lo consiglierei a persone che vogliono mettersi in gioco e che amano fare attività fisica all’aperto.
Qual è stata la sfida più grande che hai affrontato nella tua carriera sportiva fino ad ora? Come l’hai superata?
Ogni competizione è una nuova sfida. Sicuramente una tra le più grandi che ho affrontato a livello fisico è stata una gara estiva svoltasi a Cattolica, durante la quale ho patito molto le alte temperature, però grazie alla mia determinazione l’ho portata a termine con soddisfazione.
Quali sono i tuoi obiettivi a breve e lungo termine, sia nello sport che nello studio?
Nello sport uno dei miei obiettivi a breve termine è quello di continuare ad allenarmi duramente per riuscire a migliorare i miei tempi e le mie prestazioni sia al campionato italiano che a quello europeo. Invece per quanto riguarda il mio obiettivo a lungo termine vorrei trasformare questa passione sportiva in un lavoro. Nello studio miro a concludere la prima classe di liceo di scienze umane nel miglior modo possibile, accrescendo le mie conoscenze e migliorando le mia capacità sotto ogni punto di vista.
C’è qualche figura – come un allenatore o un compagno di squadra – che ha avuto un’influenza speciale sul tuo percorso?
I miei coach Luca, Elena e Flavio sono stati fondamentali nel farmi appassionare a questa disciplina, ognuno di loro mi ha insegnato ad affrontare gli ostacoli sia a livello fisico che a livello mentale.
Che ruolo hanno il sostegno della famiglia e degli amici nella tua crescita sportiva e scolastica?
La mia famiglia mi supporta e mi sprona a dare il meglio sia in ambito sportivo sia in ambito scolastico. I miei genitori sono il mio punto di riferimento dai quali ho appreso molti insegnamenti di vita. OCR mi ha permesso anche di fare nuove amicizie ad oggi importanti e fondamentali per me.
Ringraziamo Ambra per la disponibilità!
Marta A.