Tanto nuoto, molta palestra e parecchio calcio, ma non solo..  

Come da tradizione ogni anno nel mese di settembre viene proposto agli studenti un sondaggio sullo sport: quale praticano, con che frequenza, a quale livello e quanto tempo li impegna.

È un sondaggio ampio e molto rappresentativo perchè rispondono i 2/3 del totale degli studenti, quindi fornisce un’idea interessante sul rapporto tra i ragazzi del Liceo e lo sport.

Su 432 risposte, 275 studenti (il 63%) dedicano regolarmente del tempo all’attività fisica; di questi, 126 sono maschi (il 79% dei totali) e 149 sono femmine (55%). Comparando i dati con quelli dell’anno scolastico precedente, i valori sono pressoché coincidenti: si registra un leggero incremento sul fronte femminile.

Dall’indagine l’indirizzo che risulta essere più “sportivo” in percentuale è scienze applicate (74%), seguito a ruota dallo scientifico (71%). Più distaccati, il liceo linguistico (62%) e le scienze umane (53%).

Interessante è il dato sugli studenti che hanno deciso di interrompere il loro percorso sportivo: in 43 infatti hanno optato per questa scelta. Lo sport più praticato è il nuoto (con 38 allievi), seguito dalla palestra (37). Succedono poi il calcio (35), la pallavolo (30), la danza (26) e gli sport di combattimento (24).

Molti sono quelli che praticano la propria attività fisica a livello agonistico: in 110 partecipano a competizioni di livello regionale, 51 sono invece gli allievi impegnati a livello nazionale. Infine, 7 studenti praticano uno sport che li interessa ad un livello di caratura mondiale/internazionale.

Nei prossimi mesi sul giornalino dedicheremo del tempo a seguire le storie e i risultati dei nostri atleti, quindi continuate a seguirci.

Marco C.