La bellezza dell’etimologia

È affascinante e importante conoscere molte parole, perché permette di poter esprimersi nel modo più corretto possibile evitando fraintendimenti. Tutte le parole hanno un loro particolare fascino e scoprirne l’etimologia permette di donare loro un ulteriore splendore. L’etimologia racconta la nascita e la storia di una parola, compreso il suo cambiare a volte significato, cosa che talvolta non si verifica, ma in altri casi riserva sorprese. Un esempio semplice e illuminante è il termine “malvagio”. Oggi indica una persona (o creatura) che compie azioni deplorevoli e condannabili, anche se l’etimologia ci dice una cosa molto diversa, ovvero che in origine significava “colui che ha un cattivo destino”. Quindi, secondo l’etimologia di questa parola, si potrebbe scrivere che sarebbe malvagio chi purtroppo perde la propria casa in un terremoto.

Altre parole di uso comune, come “Ciao”, oppure “persona”, hanno una etimologia curiosa e soprattutto inaspettata. Anche i nostri nomi, che indossiamo con noncuranza e con cui veniamo chiamati ogni giorno molte volte, hanno un’origine etimologica spesso affascinante ed una loro storia: conoscere le etimologie quindi arricchisce la nostra prospettiva rispetto agli antichi e rispetto al mondo. Insomma, quello nelle etimologie è davvero un viaggio interessante!

PS